Ansia Stress e Trauma

 

In seguito ad eventi difficili che si protraggono nel tempo, il nostro cervello non riesce più a selezionare informazioni positive perché il livello di ansia è massimo. Le reazioni di stress sperimentate dalla persona in questa situazione possono causare disturbi post traumatici che potrebbero durare a lungo.
La sintomatologia più comune può consistere in insonnia, tensione, preoccupazioni eccessive per il proprio futuro, incapacità a rilassarsi, senso continuo di minaccia, crisi di ansia e attacchi di panico.
A volte il passare del tempo e le proprie risorse non bastano per superare una situazione difficile e il senso di impotenza e la paura del futuro aumentano.

Esistono metodi terapeutici per imparare a gestire lo stress e far emergere le capacità della persona in crisi portandola, così, a lottare per fronteggiare le difficoltà recuperando l fiducia e la stima in se stessi.
A volte un’esperienza traumatica (affettiva, lavorativa) non viene sufficientemente elaborata dalla mente: ci si sente sopraffatti, sconfitti…in questi casi è importante chiedere aiuto a terapeuti specializzati per poter essere accompagnati con metodi efficaci nella rielaborazione e superamento dei vissuti dolorosi.
Un’esperienza traumatica, nelle sue varie forme, è infatti oggi riconosciuta come uno dei fattori principali nello sviluppo delle patologie psichiche.
L’ E.M.D.R.( Eye Movement Desensitization and Reprocessing; Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite i Muovimenti Oculari) è un metodo psicoterapeutico rivolto al trattamento delle reazioni di stress dopo un evento traumatico, in breve tempo, permette di ridurre le emozioni disturbanti, di ansia, paura, rabbia, e riporta la persona a recuperare un senso di sicurezza e controllo per fronteggiare la propria vita. Dopo questo trattamento si raggiunge una diminuzione della sintomatologia di stress sia a livello fisiologico che psichico, e la persona percepisce di riuscire ad accedere più facilmente alle proprie risorse positive per affrontare la vita.

Dott.ssa Silvia Giolitto
psicologa psicoterapeuta