Presentazione

Sono laureata in Psicologia a indirizzo clinico e di comunità presso l'Università degli Studi di Palermo. Abilitata alla professione di Psicologo nel 2000 e iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Sicilia n. 2449.
Ho conseguito la specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale nel 2006 presso l'Istituto Tolman di Palermo (riconosciuto dal MURST e dall'AIAMC Società Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento).
La Terapia Cognitivo Comportamentale è basata sulla connessione tra i pensieri (convinzioni, immagini, ricordi), le emozioni (come ci sentiamo), i comportamenti (come reagiamo) e le sensazioni fisiche, nella vita di ogni uomo. Ogni intervento deve prendere in considerazione tutti questi ambiti in rapporto alla particolare storia di vita, che rende ogni persona unica rispetto a qualunque altra.
Questa terapia è basata su alcune caratteristiche fondamentali:
  • è centrata sul problema: terapeuta e paziente analizzano le cause e le circostanze che mantengono un disagio e le possibili soluzioni
  • è breve: mediamente richiede da poche settimane a pochi mesi
  • è attiva: cioè basata sulla collaborazione tra paziente e terapeuta per ricercare insieme una soluzione: il terapeuta conosce le teorie della mente e le tecniche d'intervento, ma il paziente conosce bene il proprio problema e sperimenta che le vittorie più importanti sono quelle su se stessi!
Ho completato il I e II livello del protocollo EMDR (Eye Movement Desensititation and Reprocessing), metodo specializzato nel trattamento dei traumi, riconosciuto dall'Oms. Sono socia EMDR Italia.
Come esperienze formative, ho collaborato dal 1999 fino al 2005, prima come tirocinante e poi come Psicologo volontario, presso la Clinica Psichiatrica Universitaria di Palermo occupandomi in particolare, della valutazione psicodiagnostica dei pazienti psichiatrici.
In quegli anni ho, inoltre, collaborato ad un progetto di ricerca all'interno di una struttura privata di cardiochirurgia (Villa Maria Eleonora), finalizzata a valutare l'incidenza dei disturbi dell'umore in pazienti cardiopatici.
Presso alcune scuole superiori di Palermo, ho condotto progetti su tematiche riguardanti l'assertività, la comunicazione, l'autostima, l'educazione sessuale ed affettiva.
La mia attività di terapeuta presso lo studio privato di Palermo (studio medico Equilibrium) è principalmente rivolta a problematiche legate ai disturbi d'ansia, disturbi dell'umore ed alla rielaborazione dei traumi.
Da diversi anni, ho la possibilità di arricchirmi sia umanamente che professionalmente, grazie alla collaborazione con la LIDAP (Lega italiana Contro i Disturbi dell'Ansia, Panico e Agorafobia) all'interno del suo comitato scientifico, come consulente esterno.
Tengo lezioni per conto di enti privati sulle strategie di comunicazione e sui disturbi collegati allo stress nel luogo di lavoro.
Socia dell'Associazione onlus "Logos famiglia e minori", centro polifunzionale rivolto alla famiglia.