Per
dolore cronico si intende una
sensazione dolorosa che si protrae per più di sei settimane, può riguardare qualunque parte del corpo e i sintomi
possono essere vari come dolore,
formicolii, debolezza…anche in assenza di danni organici riconosciuti. Il
dolore è quindi un’esperienza soggettiva e è influenzato da variabili
psicologiche.
Le
cause possono essere di varia natura, una malattia, un trauma, problemi di
carattere emotivo, ipersensibilità dei recettori del dolore.
L’intervento psicologico
tramite psicoterapia cognitivo-comportamentale
e terapia EMDR permette di raggiungere questi obiettivi:
- Accettazione
e rielaborazione del trauma legato alla insorgenza e diagnosi del
disturbo.
- Acquisizione
di una maggiore consapevolezza della propria storia di vita con riduzione degli
stati di ansia e tensione.
- Ristrutturazione
cognitiva rispetto al modo di percepire se stessi e la
capacità di fronteggiare le difficoltà
- il
problem solving tecnica che permette riuscire a
trovare concretamente soluzioni alternative alle difficoltà, cambiando
approccio mentale di fronte ai problemi
- tecniche
di rilassamento per ridurre l’ansia e aumentare le
risorse di autogestione del paziente
L’agopuntura come medicina
tradizionale é riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Le
varie azioni dell’agopuntura come
quella antidolorifica, antinfiammatoria
e decontratturante della muscolatura possono contribuire a un sensibile
aumento della qualità di vita diminuendo il dolore e ripristinando la
funzionalità degli organi colpiti. L’agopuntura si adatta in modo particolare
alla cura di malattie che comportano dolore e che riguardano l’apparato
muscolo-scheletrico. Riequilibrando l’organismo e rifornendo energia al
medesimo l’agopuntura può
essere potenzialmente utilizzata in qualsiasi condizione di malattia: artrosi, tendiniti, ginocchio doloroso,
anca dolorosa, spalla dolorosa distorsioni, stiramenti, lombalgie, sciatalgie,
cervicalgie, cefalee, coxalgie.
Dott.ssa Silvia Giolitto